

La Challenge
MOST, Centro Nazionale per la mobilità sostenibile che riunisce 24 Università, il CNR e 24 grandi imprese, in collaborazione con Zest, leader italiano negli investimenti early-stage venture capital, accelerazione di startup e Open Innovation, lanciano la MOST Mobility Challenge 2025, seconda edizione dell’iniziativa, per selezionare le migliori startup con progetti innovativi nel campo della mobilità sostenibile.
La Challenge vuole sostenere lo sviluppo e il consolidamento di imprese ad elevato contenuto tecnologico, che operino sul territorio nazionale e che propongano sul mercato nuovi prodotti, nuovi servizi, processi innovativi e nuovi modelli di business nelle specifiche tematiche trattate dal Centro Nazionale per la mobilità sostenibile.
Le 15 startup vincitrici accederanno al Premio fino a 200.000 euro a fondo perduto e da un Programma di Accelerazione della durata di tre mesi.
MOST - Centro Nazionale per la mobilità sostenibile finanziato dal Ministero dell'Università e dalla Ricerca, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), nasce con la missione di incentivare e supportare lo sviluppo di soluzioni moderne, sostenibili e inclusive per l'intero territorio nazionale.
I partner privati di MOST: A2A S.p.A., Accenture S.p.A., Almaviva The Italian Innovation Company S.p.A., Lutech S.p.A., Angelo Holding S.R.L., Autostrade per l'Italia S.p.A., Brembo N.V., Centro Ricerche Fiat S.C.p.A. – Crf, Eni S.p.A., Ferrari S.p.A., Ferrovie Dello Stato Italiane S.p.A., Fincantieri S.p.A., FNM S.p.A., Ge Avio Aero S.R.L., Hitachi Rail Sts S.p.A., Intesa Sanpaolo S.p.A., Iveco Group N.V., Leonardo S.p.A., Pirelli Tyre S.p.A., Poste Italiane S.p.A., Snam S.p.A., Teoresi S.p.A., Thales Alenia Space Italia S.p.A., Unipol Assicurazioni S.p.A.
Zest nasce dalla fusione tra Digital Magics e LVenture Group, i pionieri dell'innovazione in Italia. Da oltre 20 anni, si impegna a generare un impatto nel nostro Paese e sulle filiere internazionali, generando valore per i propri investitori, partner, startup e le imprese con cui collaborano. È uno dei principali attori in Europa dedicato a promuovere la crescita dell'ecosistema dell'innovazione e offre una gamma completa di servizi ad alto contenuto tecnologico e imprenditoriale.
Obiettivi
Innovazione
Promuovere tecnologie avanzate
per la mobilità sostenibile.
Crescita
Sostenere lo sviluppo di imprese
tecnologiche nel settore.
Impatto
Portare sul mercato soluzioni
concrete e applicabili.
Ecosistema
Creare una rete solida per
la mobilità del futuro.

Timeline
20 maggio / 31 maggio
Pre selezione
Verranno individuate fino a 50 startup “Semi-Finaliste”
25 giugno
Evento MOST Mobility Challenge 2025
Le 30 startup finaliste effettueranno in presenza il loro pitch e verranno proclamate le 15 vincitrici.
fine ottobre
Investor Day
Le 15 startup vincitrici presenteranno le loro soluzioni innovative a una platea selezionata di investitori
26 marzo / 19 maggio
Apertura candidature
Tutte le startup in linea con i requisiti di partecipazione potranno presentare i loro progetti.
3 giugno / 5 giugno
Valutazione
Le 50 “Semi-Finaliste” presenteranno il loro pitch da remoto alla Giuria che determinerà le 30 finaliste.
da luglio a ottobre
Programma di Accelerazione
Le 15 startup vincitrici del Premio MOST accederanno alla fase di Accelerazione della durata di 3 mesi

Premio
Fino a 200.000 euro a ciascuna startup vincitrice.

Accelerazione
Programma intensivo
di tre mesi.

Network
Accesso a partner qualificati industriali, investitori e istituzioni.
Temi
Piemonte
Spoke 1- Mobilità aerea | POLITO
Spoke 2 – Veicoli Stradali | POLITO
Lombardia
Spoke 4 – Trasporto Ferroviario | POLIMI
Spoke 13 – Sistema di trazione elettrica e batteria | POLIMI
Spoke 5 – Veicoli leggeri e mobilità attiva | UNIBG
Emilia Romagna
Spoke 11 – Materiali Innovativi e Leggeri | UNIBO
Lazio
Spoke 9 - Mobilità urbana | Uniroma
Spoke 3 – Trasporto marittimo | CNR
Spoke 12 – Propulsori Innovativi | CNR
Campania
Spoke 7 – Mobilità CCAM e infrastrutture intelligenti | UNINA
Spoke 10 – Trasporto merci e logistica | UNINA
Puglia
Spoke 14 – Idrogeno e nuovi carburanti | POLIBA
Spoke 8 – Maas e servizi innovativi | POLIBA
Vettori
Mobilità
aerea
Veicoli stradali
sostenibili
Vie d'acqua
Trasporto
ferroviario
Veicoli e
mobilità leggera
Tecnologie
Veicoli connessi e autonomi
Mobilità cooperativa, connessa e automatizzata
Infrastrutture intelligenti
MaaS e servizi innovativi
Mobilità urbana e logisitca
Trasporto merci e logistica
Materiali innovativi e alleggerimento strutturale
Sistemi di propulsione innovativa
Sistemi di trazione elettrica e batterie
Idrogeno e nuovi carburanti
